Brevi considerazioni sulla natura giuridica delle Federazioni sportive nazionali
Pubblicato in Altri diritti

Il tema della natura giuridica delle Federazioni sportive nazionali si inquadra nel più ampio fenomeno della organizzazione giuridica dello sport 

La solidarietà intergenerazionale quale strumento di giustizia redistributiva. Commento a Corte costituzionale n. 173 del 2016
Pubblicato in Altri diritti

Il presente articolo, muovendo dall’analisi della sentenza n. 173/2016 della Consulta relativa al prelievo forzoso sulle c.d. pensioni d’oro, intende illustrare

Il silenzio-assenso tra requisiti di esistenza, validità e poteri di intervento postumo della P.A.
Pubblicato in Altri diritti

La pronuncia del T.A.R. Lombardia, Milano, Sez. I, 20 febbraio 2015, n. 521 

Lo status del Presidente della Corte Costituzionale ed il suo ruolo di primus inter pares: intervista doppia al Prof. Celotto e all'Avv. Pepe
Pubblicato in Interviste

Di seguito l'intervista esclusiva della giornalista Roberta Nardi all’Avv. Gabriele Pepe, autore della monografia “La primazia negli organi collegiali pubblici” e al Prof. Alfonso Celotto, direttore della collana ricerche giuridiche di cui il libro fa parte.

Necessità di un’adeguata motivazione della legge restrittivamente incidente nella sfera giuridica dei cittadini? Commento a sentenza Corte cost. n. 70/2015
Pubblicato in Altri diritti

La pronuncia in commento si segnala per l’accoglimento di una delle censure presentate dai ricorrenti con conseguente declaratoria di incostituzionalità di una disposizione della c.d. legge Fornero

Il principio di conservazione degli atti giuridici con particolare riferimento agli atti amministrativi
Pubblicato in Altri diritti

1. Natura e caratteri del principio di conservazione degli atti giuridici

La necessità di preservare l’efficacia giuridica degli atti compiuti permea di sé gli ordinamenti di ogni tempo e luogo, quale dato implicito di natura logica prima ancora che giuridica[1].