
DIRITTO ALLA SALUBRITA' DELL’AMBIENTE E RISARCIBILITA' DEL DANNO
Il tema della tutela degli interessi diffusi si è posto, in particolare, con riferimento alla tutela del diritto alla salute

Sulle condizioni oggettive e soggettive del reato di bancarotta pre-fallimentare. Corte di Cassazione penale, sentenza n. 17819 del 7 Aprile 2017.
La V Sezione penale della Cassazione con la sentenza n. 17819/2017 torna a disquisire sulla natura e sulle condizioni del reato di bancarotta patrimoniale pre-fallimentare ex art. 216, co.1 L.Fall.

Laureati non abilitati: sì alla prova per l’ammissione al corso di medicina generale
I laureati in medicina non ancora abilitati potranno partecipare al concorso di ammissione al corso di Medicina Generale. Lo ha deciso il TAR del Lazio

Giornalismo responsabile: Corte EDU, Brambilla e altri c. Italia

L’Ue condanna l’Italia sulla prescrizione breve. Riflessioni a margine della sentenza dell’8/09/2015 n. C-105/14 della Corte di Giustizia UE, sez. Grande
La Corte di Giustizia, a seguito della domanda pregiudiziale interposta dal Tribunale di Cuneo

Separazione consensuale e divorzio congiunto: le nuove vie introdotte dalla L. n. 162/2014 e il c.d. “Divorzio breve”
Con il d.l. 132/14 convertito in L. 162/14 e con la L. 55/15 i procedimenti previsti per le separazioni personali dei coniugi e lo scioglimento o cessazione degli effetti civili del matrimonio hanno subito un radicale mutamento sia nelle modalità che nei tempi.

DISMISSIONI DI IMMOBILI DEL DEMANIO ED ESERCIZIO DEL DIRITTO DI PRELAZIONE: MODIFICA UNILATERALE DEL PREZZO DI VENDITA E OBBLIGAZIONE EX ART.2932
Nota a sentenza a Trib. Roma, Sez. VI, 3 ottobre 2014, n. 20049

Il principio di conservazione degli atti giuridici con particolare riferimento agli atti amministrativi
1. Natura e caratteri del principio di conservazione degli atti giuridici
La necessità di preservare l’efficacia giuridica degli atti compiuti permea di sé gli ordinamenti di ogni tempo e luogo, quale dato implicito di natura logica prima ancora che giuridica[1].

RIFLESSIONI A MARGINE DELLA SENTENZA N. 4628 DEL 6 MARZO 2015: LA CORTE DI CASSAZIONE A SEZIONI UNITE AMMETTE IL C.D. PRELIMINARE DI PRELIMINARE.
Con la recentissima sentenza n. 4628/2015, le Sezioni Unite civili della Cassazione hanno speso parole chiarificatrici in ordine all’annosa questione della validità del c.d. “preliminare di preliminare”.

Notifiche a mezzo pec degli Avvocati: (forse) tanto rumore per nulla
Nota a Tar Lazio, Sez. III ter, 13 gennaio 2015, n. 396; T.A.R. Pescara, Sez. I, 3 febbraio 2015, n. 49; T.A.R. Napoli, Sez. VII, 6 febbraio 2015, n. 923; T.A.R. Milano, Sez. III, ord. 13 febbraio 2015, n. 468