Interviste

Pubblicato in
Interviste
Dott.ssa e giornalista Roberta Nardi
12 Ottobre 2015
LO STATO ATTUALE DELLE CARCERI ITALIANE: PROBLEMATICHE E POSSIBILI RIMEDI. LA PAROLA AL GIUDICE FRANCESCO CARINGELLA
La situazione delle carceri in Italia non è di sicuro delle migliori, sia per i detenuti sia per coloro che lavorano nell’amministrazione penitenziaria e sono a stretto contatto con loro.

Pubblicato in
Interviste
Dott.ssa giornalista Roberta Nardi
09 Giugno 2015
Lo status del Presidente della Corte Costituzionale ed il suo ruolo di primus inter pares: intervista doppia al Prof. Celotto e all'Avv. Pepe
Di seguito l'intervista esclusiva della giornalista Roberta Nardi all’Avv. Gabriele Pepe, autore della monografia “La primazia negli organi collegiali pubblici” e al Prof. Alfonso Celotto, direttore della collana ricerche giuridiche di cui il libro fa parte.

Pubblicato in
Interviste
Giornalista Roberta Nardi
14 Maggio 2015
Specializzazioni mediche: intervista all'Avv. Michele Bonetti
Pubblichiamo l'intervista all'Avv. Michele Bonetti, fatta all'indomani dell'annuncio della trasposizione da parte del Ministro al Senato. Oggi siamo alla vigilia della manifestazione del 14 maggio, sotto al MIUR per protestare attivamente contro la situazione delle specializzazioni mediche. Ecco le parole dell'Avv. Bonetti sui vari aspetti della vicenda.

Pubblicato in
Interviste
Avv. Riccardo Aiello e Dott.ssa Roberta Nardi
13 Maggio 2015
La “Schengen sanitaria” e la direttiva 24/2011/UE: prospettive e applicazioni alla luce del recente d.lgs. n. 38 del 2014. Intervista all’avvocato Maurizio Campagna
Siamo di fronte ad una delle questioni cruciali che toccano il complesso ed affascinante tema del futuro dell’Europa, disegni e confini di uno scenario futuro verso un’Europa dei diritti e non solo delle economie passano per il fronte sempre più attuale della “tutela sanitaria europea”.

Pubblicato in
Interviste
Dott.ssa Dalila dell’Italia
06 Aprile 2015
La nuova responsabilità civile dei magistrati: legge n. 18/2015. Intervista al Consigliere Roberto Carrelli Palombi
La necessità di adeguare l’ordinamento italiano agli orientamenti sovranazionali ha condotto al varo della recentissima riforma della disciplina sulla responsabilità civile dei magistrati.

Pubblicato in
Interviste
Dott.ssa Cinzia Savarino
24 Dicembre 2014
Il caso Eternit. Quando il Diritto non coincide con la Giustizia. Intervista al Giudice De Cataldo
Il caso Eternit, per assurdo, mette tutti d’accordo: la legge sulla prescrizione va cambiata [1]. La condanna di Stephan Schmidheiny, unico imputato dopo la morte del barone belga Louis De Cartier, è stata annullata senza rinvio dalla Suprema Corte di Cassazione per prescrizione del reato.

Pubblicato in
Interviste
Avv. Riccardo Aiello e giornalista Roberta Nardi
11 Novembre 2014
Accelerazione del processo civile e garanzia dei diritti: intervista al Prof. Bruno Capponi
A ridosso di un importante convegno che il prossimo 13 novembre si terrà presso la Corte di Appello di Roma, (“Accelerazione del processo civile e garanzia dei diritti, quali proposte?Quadro nazionale e profili comparati”) cogliamo l’occasione per affrontare una serie di “temi caldi” sul fronte della giustizia con uno dei massimi esperti del settore: il Prof. Bruno Capponi, ordinario di diritto processuale civile presso l’Università LUISS “Guido Carli” di Roma, già magistrato ed oggi Avvocato, autore di una serie di pregiate pubblicazioni sugli annosi problemi della giustizia civile in Italia.

Pubblicato in
Interviste
Dott.ssa Marta Valentini
29 Ottobre 2014
L’imputabilità del reato alla luce della sentenza Thyssenkrupp: intervista al Professor Masucci
«Al cuore del diritto penale dell’impresa vi è un problema di imputazione», un’affermazione decisamente attuale, nonostante siano trascorsi oltre venticinque anni dalla pubblicazione di Cesare Pedrazzi[1]. Nell'ambito del diritto penale economico e del lavoro, infatti, il principio secondo cui ciascuno è chiamato a rispondere del reato per fatto proprio e colpevole si sgretola dinnanzi alla spersonalizzazione dell'organizzazione e dell'attività d'impresa.

Pubblicato in
Interviste
Dott.ssa Roberta Nardi e Dott. Riccardo Aiello
02 Settembre 2014
La nuova legge elettorale. L'Italicum al vaglio del Senato: intervista al prof. Celotto
Preg.mo Professore, attualmente Capo dell'ufficio legislativo del Ministero dello Sviluppo Economico, ci ritroviamo all’indomani della prima lettura al Senato della riforma del Titolo V della Costituzione a commentare la prossima discussione sull’approvazione della legge elettorale già licenziata dalla Camera dei Deputati nel marzo scorso (cd. “Italicum”) e che in questi giorni è tornata di grande attualità nel dibattito politico e giuridico in virtù delle possibili modifiche che potrebbero intervenire a seguito del profilarsi di nuovi accordi “bipartisan” su alcuni snodi centrali che interessano prevalentemente il tema delle preferenze e quello delle soglie necessarie che i partiti devono raggiungere per l’accesso alla ripartizione dei seggi e per il conseguimento del premio di maggioranza.