Abilitati e abilitandi nei PAS: si può entrare nelle graduatorie ad esaurimento?
Pubblicato in Istruzione

Gli organi di informazione, in questi giorni, hanno riferito di un’importante vittoria al Consiglio di Stato, tuttavia travisando, in parte, il significato giuridico della vicenda. La notizia riporta un ricorso vinto per circa 800 precari della Scuola che chiedevano di essere ammessi alle graduatorie “ufficiali”.

TRASFERIMENTI DALL’ESTERO
Pubblicato in Altri diritti
Lunedì, 03 Febbraio 2014 19:17

TRASFERIMENTI DALL’ESTERO

Da molti anni l’Unione degli Universitari, per il tramite dello Studio legale Avvocato Michele Bonetti & Partners, patrocina le cause sui trasferimenti dall’estero, materia che coinvolge oltre quarantaquattromila giovani costretti a fuggire fuori dall’Italia per poter studiare

Contatti
Pubblicato in La voce del diritto
Mercoledì, 01 Gennaio 2014 10:22

Contatti

Riteniamo che il contatto costante e immediato con i nostri lettori costituisca una fonte di arricchimento reciproco.

Se sei interessato a collaborare con noi invia una mail a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Se intendi fornire suggerimenti o proporre iniziative scrivi a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.

Per qualunque info puoi contattarci ai seguenti recapiti:

tel 06.3728853 - 06.39749383

fax 06.64564197

La voce del diritto
Pubblicato in La voce del diritto
Giovedì, 01 Agosto 2013 12:54

La voce del diritto

La rivista La voce del diritto si compone di esperti del diritto: avvocati, giuristi d’impresa, consulenti legali, ricercatori universitari etc. appassionati alla frontiera dei c.d. nuovi diritti.

Di tali nuovi diritti La voce del diritto rinviene il loro fondamento nella Carta Costituzionale, così come per il diritto alla casa, alla salubrità dell’ambiente, all’accesso ai documenti amministrativi, alla riservatezza sino a diritti espressione di interessi diffusi, come i diritti dei consumatori, degli utenti dei pubblici servizi, i diritti dei malati, il diritto alla qualità della vita e i diritti degli anziani, dei minori e dei giovani.

Come perdere peso Rilassati. È risaputo che stress e nervosismo possono portarci a mangiare in modo compulsivo ed esagerato senza che il nostro corpo ne abbia veramente bisogno. Dopo una giornata di lavoro o di studio come perdere peso velocemente e facilmente pesante non buttarti immediatamente sul frigorifero, prendi il tuo tempo per rilassarti e calmarti dopo la giornata, magari bevendo una tazza di tè o una tisana. Mangerai meno e più lentamente, senza contare i benefici che di per sé può portare una buona abitudine come questa.

La nostra rivista si spinge nelle tre sezioni dell’istruzione, del lavoro e di tutti gli altri diritti, sino ai diritti dell’uomo della terza generazione, ovvero quei diritti che sono emersi, in questi ultimi anni, in seguito all’evoluzione dei rapporti internazionali e all’insorgere di nuovi valori inerenti alla salvaguardia della specie umana come il diritto alla pace, allo sviluppo economico-sociale, culturale, ad un ambiente sano ed equilibrato e ad un patrimonio comune dell’umanità.

Mercoledì, 31 Luglio 2013 18:28

Redazione

Ufficio di direzione

  • DIRETTORE  - Dott.ssa e giornalista Roberta Nardi
  • EDITORE - Avvocato Michele Bonetti

Comitato scientifico

  • Lucia Tria - Consigliera della Corte di Cassazione
  • Roberto Carrelli Palombi - Consigliere della Corte di Cassazione
  • Prof. Alfonso Celotto - docente di diritto costituzionale
  • Prof. Massimiliano Masucci - docente di diritto penale
  • Prof. Bruno Capponi - docente di diritto processuale civile
  • Avvocato Michele Bonetti - Editore
  • Dott.ssa e giornalista Roberta Nardi - Direttore
  • Avvocato Silvia Antonellis
  • Avvocato Santi Delia
  • Avvocato Riccardo Aiello
  • Avvocato Francesca Petullà
  • Avvocato Sheila Gargiulo
  • Avvocato Umberto Cantelli

Componenti della redazione

  • Avvocato Michele Bonetti - Editore
  • Dott.ssa e giornalista Roberta Nardi - Direttore
  • Avvocato Silvia Antonellis
  • Avv. Dalila Dell'Italia -   Supervisore di redazione    
  • Avv. Rossella Staine - Responsabile di redazione 
  • Avv. Nicola Urso - Organizzazione del lavoro redazionale
  • Avvocato Francesca Petullà
  • Avvocato Francesca De Lorenzo
  • Avv. Santi Delia 
  • Avv. Riccardo Aiello
  • Lucia Tria - Consigliera della Corte di Cassazione
  • Roberto Carrelli Palombi - Consigliere della Corte di Cassazione
  • Prof. Alfonso Celotto - docente di diritto costituzionale
  • Prof. Massimiliano Masucci - docente di diritto penale
  • Prof. Bruno Capponi - docente di diritto processuale civile
  • Avvocato Anna Maria Marinelli - Diritto ambientale
  • Avvocato Gabriele Pepe
  • Avvocato Alberto Valerio Lori
  • Avvocato Francesco Giambelluca
  • Avvocato Claudia Mariani
  • Avvocato Regina Proietti
  • Avvocato Lorenzo Iacobbi
  • Avvocato Luca Bellezza
  • Avvocato Francesco Mambrini
  • Avvocato Mauro Alovisio
  • Avvocato Roberto Chiatto
  • Dott.ssa Mariangela De Cesare
  • Dott. Dario Curti
  • Dott. Pasquale Manili
  • Dott. Daniele Coduti - ricercatore di diritto costituzionale
  • Dott.ssa Cinzia Savarino 
  • Dott. Niccolò Maria D'Alessandro
  • Dott. Valerio Pagnotta