
Osservazioni sulla Legge di Riforma del Processo Penale alla luce del Disegno di Legge approvato il 15 marzo 2017
La Riforma del Processo Penale implica, in sede di lavori parlamentari, la disamina certosina di tanti aspetti inerenti la libertà della persona

La cultura della prova nel processo penale: riflessioni a margine del recente intervento all’Università di Roma Tre del Professor Emerito Giovanni De Luca
Lo scorso 28 novembre presso l’Università di Roma Tre il Prof. emerito Giovanni De Luca ha tenuto una lectio magistralis sulla tematica della prova nel processo penale.

LE NOTIFICHE NEL PROCESSO PENALE AGLI IMPUTATI, ITALIANI E STRANIERI, IN ITALIA ED ALL’ESTERO, ANCHE ALLA LUCE DELLA L. 28/04/14 N. 67
In occasione dell’imminente convegno organizzato dalla Scuola Superiore della Magistratura, si riportano alcune riflessioni circa la normativa codicistica in materia di notifiche alla persona indagata o imputata ed il novellato processo in absentia.

Il D.L. 12 settembre del 2014 n° 132 e la procedura di negoziazione assistita
Con il D.L. 12 settembre 2014, n°132, pubblicato in G.U. in pari data, il Governo ha voluto introdurre nel nostro ordinamento una serie di strumenti aventi l’obiettivo di ridurre il numero di procedimenti pendenti presso i Tribunali civili italiani, con risultati apprezzabili in un arco medio-breve di tempo.