L’Ue condanna l’Italia sulla prescrizione breve. Riflessioni a margine della sentenza dell’8/09/2015 n. C-105/14 della Corte di Giustizia UE, sez. Grande
La Corte di Giustizia, a seguito della domanda pregiudiziale interposta dal Tribunale di Cuneo
L’occhio di Droni, security e protezione dei dati personali: l’Italia all’avanguardia
Secondo una recente indagine a cura della Doxa Marketing Advice[1] in materia di droni nel nostro paese la protezione dei dati personali-privacy costituisce l’aspetto che preoccupa di più gli Italiani nell’approccio a questi nuovi strumenti tecnologici.
TRASFERIMENTI DALL’ESTERO: IL CONSIGLIO DI STATO INVERTIRA’ LA ROTTA?
Ad oggi ben quarantaquattromila studenti si recano all’estero a causa del “numero chiuso”. Ci siamo più volte occupati di questo tema in un nostro editoriale di apertura della rivista con particolare riferimento al caso dell’università albanese convenzionata con l’Ateneo di Tor Vergata.
Governare l’immigrazione, non “negarla”
Cosa deve ancora accadere perché la comunità internazionale, a partire dall’ONU per poi arrivare anche all’Unione europea e ai singoli Stati membri capisca che il fenomeno dell’immigrazione va “governato” e non “subito” o negato o scaricato sulle spalle di chi si trova ad avere una particolare posizione geografica?
Nel vortice del cambiamento: le novità del ddl sulla riforma del processo civile
In un clima ispirato a mettere sul tavolo le “cose concrete” e dove il terreno di discussione per la maggioranza del governo Letta va segnando i suoi nuovi confini lungo gli auspicati obiettivi del lavoro e della crescita, è di odierno dibattito anche in seno agli organismi consultivi forensi lo schema di legge delega collegato alla legge di stabilità per il 2014 che prevede la riforma di alcune fasi del processo civile.