TUTELA PENALE DEL MINORE: VERSO UNA MAGGIORE PROTEZIONE NELLE “MURA DOMESTICHE”
Nella società del rischio, l’esigenza di tutela del minore è ragione prioritaria di ogni sistema, sempre più sensibile al tema della valorizzazione del ruolo della vittima del reato, nel convincimento che non basta più riconoscere diritti ma occorre anche garantirne l’esercizio.
App, Social Network e Tutela della Privacy: Sono davvero garantiti i nostri dati personali?
Accade sempre più frequentemente di assistere ad una duplice ed apparentemente contraddittoria situazione. La nostra vita quotidiana è sempre più correlata all'utilizzo di applicazioni per smartphone, social network e chat, dai quali sembriamo ormai quasi dipendere.
L’occhio di Droni, security e protezione dei dati personali: l’Italia all’avanguardia
Secondo una recente indagine a cura della Doxa Marketing Advice[1] in materia di droni nel nostro paese la protezione dei dati personali-privacy costituisce l’aspetto che preoccupa di più gli Italiani nell’approccio a questi nuovi strumenti tecnologici.
I reati omissivi e le posizioni di garanzia: intervista a Giorgia Crea, avvocato penalista presso il Foro di Enna
I reati omissivi propri e soprattutto i reati omissivi impropri costituiscono da sempre un aspetto critico del nostro ordinamento, costantemente in bilico tra la tipizzazione dei reati, adoperata per l’individuazione di quelli omissivi propri, e l’ampio margine concesso alla discrezionalità del giudice nell’individuazione di quelli omissivi impropri mediante la clausola contenuta nel secondo comma dell’art. 40 c.p.