Lavoro

vai alla sezione

Anche se la chirurgia e le pillole dimagranti sono le opzioni scelte come fare per perdere peso velocemente da molte persone per perdere così tanto peso velocemente, fare dei cambiamenti
Questa sezione è destinata alla branca del diritto del lavoro e persegue lo scopo di mettere in luce le diverse problematiche riscontrabili in questo settore con particolare riferimento alle evoluzioni legislative in materia.

Istruzione

vai alla sezione

Quest’area è dedicata ad aspetti oggetto di frequente contenzioso in ambito amministrativo inerenti, in particolare, il diritto allo studio e l’accesso alle forme di abilitazione accademiche strettamente connesse al ramo dell’istruzione.

Altri diritti

vai alla sezione

Questa categoria mira a costituire un osservatorio sulle novità normative e giurisprudenziali di maggior rilievo ed interesse, la cui violazione è suscettibile di avere una più o meno pressante incidenza sulla vita dei cittadini.

Editoriale

  • a cura dell'Avvocato Michele Bonetti
    Processo amministrativo, processo telematico e Ufficio del processo – Evento posticipato al 17 dicembre 2021
    Processo amministrativo, processo telematico e Ufficio del processo – Evento posticipato al 17 dicembre 2021 Il Quarto ed ultimo evento del modulo di diritto amministrativo del corso annuale di aggiornamento professionale, organizzato da Azione Legale. Il 17 dicembre, alle ore 13:30, si terrà l’evento su: processo amministrativo, processo telematico e Ufficio del processo. Come sempre Relatori di altissimo profilo quali: – il Presidente del Coa Roma Avv. Antonino Galletti; – l’ Avv. Michele Bonetti – Foro di Roma; – il Prof. Avv. Stefano Salvatore Scoca – Professore di Diritto Amministrativo – l’Avv. Enrico De Giovanni – Avvocatura dello Stato – l’Avv. Filippo Lattanzi – Foro di Roma Moderano e concludono l’incontro gli Avvocati Federico Bocchini e Francesco Giglioni. Come per tutto l’anno sarà possibile partecipare dal vivo presso il Teatro degli Eroi di Roma, oppure tramite la piattaforma webex iscrivendosi al seguente link: https://lnkd.in/dQYa5X5M
La colpa di organizzazione: criteri di imputazione e progressivo ampliamento del novero dei cc.dd. reati presupposto
Pubblicato in Altri diritti

Il modello di organizzazione, gestione e controllo può ben definirsi come il sistema, interno all'azienda o all'ente, che mira a impedire o contrastare la commissione dei reati, sanzionati dal D.lgs 231/01, da parte degli "apicali" o dei "sottoposti". 

IL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI NELLE OPERAZIONI E-COMMERCE E DI MARKETING: ASPETTI CIVILISTICI E PENALISTICI
Pubblicato in Altri diritti

Attorno alle attività di acquisto on-line ed alle annesse operazioni di marketing gravita un intenso e continuo scambio di dati personali,

CEPUS DEI. IL DECLINO DELLA CLASSE MEDICA: IL LIBRO INCHIESTA
Pubblicato in Altri diritti

A chi giova il numero chiuso? Se lo chiedono gli autori del libro Cepus Dei che descrivono un tentativo di colpo di Stato nel campo dell’Istruzione pubblica e della Sanità 

Sostituzione dell’arresto e dell’ammenda con il lavoro di pubblica utilità nel codice della strada
Pubblicato in Altri diritti

Con la sentenza n. 198 del 2015 la Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di costituzionalità 

LIBERTÀ DI SCELTA RELIGIOSA TRA IDEALI E CULTURA, IL CASO DELLA SCUOLA DI ROZZANO
Pubblicato in Altri diritti

La religione è una categoria concettuale che per connotazione etimologica 

IL PUNTO DELLA SUPREMA CORTE SUL LOCUS DI CONSUMAZIONE DEL DELITTO DI ACCESSO ABUSIVO A SISTEMI INFORMATICI
Pubblicato in Altri diritti

Riflessioni a margine della pronuncia delle Sezioni Unite n. 17325 del 24 Aprile 2015.

Diritto all'oblio: Cronaca di un diritto non ancora garantito
Pubblicato in Altri diritti

Il diritto all'oblio è stato per lungo tempo solamente una pur suggestiva espressione, confinata, tutt'al più, nei dibattiti tra giuristi specializzati nella materia.

Il caso Eternit. Quando il Diritto non coincide con la Giustizia. Intervista al Giudice De Cataldo
Pubblicato in Interviste

Il caso Eternit, per assurdo, mette tutti d’accordo: la legge sulla prescrizione va cambiata [1]. La condanna di Stephan Schmidheiny, unico imputato dopo la morte del barone belga Louis De Cartier, è stata annullata senza rinvio dalla Suprema Corte di Cassazione per prescrizione del reato.

Il ruolo della letteratura nella formazione del giurista
Pubblicato in Altri diritti

Il prossimo 28 ottobre si aprirà presso la facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma Tre un ciclo di seminari dedicati al rapporto fra Diritto e Letteratura. Un accostamento, questo, che potrà sembrare curioso, ma che è al tempo stesso molto innovativo.

DIRITTO E LETTERATURA: MENO DI UN MESE AL VIA DI UN AFFASCINANTE PROGETTO DIDATTICO A ROMA TRE
Pubblicato in Altri diritti

In occasione dell’imminente avvio del nuovo corso organizzato dai Professori Alfonso Celotto ed Emanuele Conte presso l’Ateneo di Roma Tre, abbiamo chiesto loro di svelarci in anteprima il programma del modulo, gli obiettivi degli incontri e le peculiarità dei contenuti che verranno trattati nelle lezioni frontali di questo nuovo progetto didattico dai contorni innovativi e che vedrà, tra gli altri, l’intervento di ospiti come Giancarlo De Cataldo e Gianrico Carofiglio.